PNL
La PNL (Programmazione Neuro Linguistica) racchiude un insieme di strumenti che permettono di intervenire sui processi mentali, i comportamenti e le capacità di interazione.
Che cos’è la PNL?
La PNL (Programmazione Neuro-Linguistica) è una disciplina che verte sui processi mentali e comportamentali.
Richard Bandler e John Grinder, i fondatori della PNL, avviarono i loro studi con l’osservazione di atteggiamenti interiori e comportamentali di persone di successo. Il loro obiettivo consisteva nel creare modelli da cui trarre ispirazione. Da allora questa metodologia si è molto evoluta, proponendo a coach e formatori un’ampia “cassetta degli attrezzi” da condividere con i propri coachee.
La programmazione neurolinguistica, in effetti, offre varie tecniche estremamente utili al fine di affrontare con efficacia le circostanze e correggere risposte disfunzionali generate da esperienze passate. Tramite questo approccio è possibile ottimizzare le performance, la comunicazione e la qualità delle interazioni.
L’assunto di partenza è che ciascuno possiede una propria “mappa” della realtà determinata dal vissuto, da convinzioni e credenze, oltre che da svariate forme di condizionamento. La neurolinguistica consente di lavorare sulla propria mappa e ricavare indizi sulle mappe altrui. Agendo su questi aspetti migliorerai sia le dinamiche interiori (imparando ad ottenere il massimo anzitutto da te stesso/a) sia quelle relazionali.
La PNL come metodologia complementare al percorso di Coaching
La Programmazione Neuro Linguistica e il Coaching sono approcci distinti che, tuttavia, presentano alcuni tratti in comune (si parla spesso infatti di pnl coaching). Nei percorsi di Coaching sviluppati da Gabriele Sol accade sovente che, sulla base delle esigenze del coachee, strumenti provenienti dalla Programmazione Neuro-Linguistica vengano impiegati allo scopo di accrescere il livello della performance ed agevolare il raggiungimento di obiettivi sfidanti.
Proprio durante la fase di definizione degli obiettivi, ad esempio, tecniche derivanti dalla PNL – come quelle che vertono sulla visualizzazione – possono aiutare il coachee a delineare realisticamente gli scenari desiderati accrescendone, così, la spinta motivazionale.
Nei processi di cambiamento la programmazione neurolinguistica accompagna il coachee a superare credenze limitanti e blocchi mentali, favorendo un sostanziale cambio di prospettiva. Un ulteriore contributo proviene, nella fase di consolidamento, e dalle potenti tecniche di ancoraggio. Tra queste l’associazione di un determinato stato psicofisico ad un’azione o a un oggetto specifico, in modo che il coachee possa richiamarne “a comando” gli effetti.
In generale, l’integrazione tra Coaching e PNL porta ad un approccio olistico, pratico e concreto.
Gabriele Sol è certificato NLP Coaching Master Practicioner
E’ NLP Coaching Master Practitioner in virtù della certificazione acquisita da NLP Italy, che fa capo alla Society of Neuro-Linguistic Programming presieduta da Richard Bandler. Sol è esperto in Intelligenza Linguistica, consulente per la Leadership la Comunicazione efficace.
Quali sono i principi della PNL?
- La mappa non è il territorio: ogni persona possiede una mappa mentale della realtà che si basa sulla propria esperienza e sull’interpretazione soggettiva del mondo; questa mappa, dunque, non rappresenta la realtà in modo univoco.
- Ciascuno opera per raggiungere i propri obiettivi: ogni persona possiede bisogni, desideri e obiettivi peculiari.
- Ogni comportamento umano ha una struttura che può essere analizzata, compresa e modificata.
- L’esito della comunicazione è responsabilità di chi comunica: il medesimo messaggio è soggetto alle più svariate interpretazioni. Sta all’emittente farsene carico.
- La qualità dell’interazione è fondamentale per la comunicazione efficace: una relazione costruttiva deriva dalla capacità di creare un rapporto di fiducia e rispetto reciproco.
- La cura del linguaggio ha un immenso valore: le parole che usiamo per descrivere a noi stessi (e agli altri) la realtà, così come le immagini ad esse correlate, influenzano il pensiero e il comportamento.
- Le convinzioni che abbiamo su noi stessi, sugli altri e sul mondo hanno il potere di esaltare o ridimensionare il nostro potenziale.
- Le emozioni sono essenziali per il nostro benessere, poiché influenzano ogni aspetto della vita.
- La flessibilità è centrale per un cambiamento realmente proficuo: in termini sia cognitivi sia comportamentali determina, infatti, l’adattamento alle situazioni e la capacità di favorire le trasformazioni più opportune.
- Immaginare in modo efficace e costruttivo incide sensibilmente sulla nostra realtà.

Contatti
Lo staff di Gabriele Sol ti risponderà entro una giornata lavorativa e avrai modo di fissare, senza alcun impegno, un primo incontro conoscitivo in presenza o tramite call. Potrai così illustrargli le tue esigenze ed insieme valuterete se e come proseguire la vostra collaborazione.